“Ümparamu u munegascu!”: Alla scoperta del monegasco
Il lockdown che dura ormai da più di un mese è un momento speciale della nostra vita. È anche un’occasione, tra il telelavoro e i bambini, per affrontare nuove sfide! E perché non imparare una nuova lingua? “Ümparamu u munegascu! “(“Impariamo il monegasco insieme!”)
Nel Principato di Monaco, l’Accademia delle lingue dialettali (l’Académie des Langues Dialectales) promuove la lingua e la cultura monegasca dal 1982. I corsi per adulti in “a lenga d’i nostri avi”, la lingua dei nostri progenitori, si tengono quindi di solito a Fontvieille, il lunedì per gli esperti e il giovedì per i principianti. Con il lockdown i corsi sono sospesi, ma è ancora possibile immergersi a distanza nella storia e nella letteratura del Principato.
Soltanto 9.300 monegaschi
Claude Passet, segretario generale dell’Accademia delle lingue dialettali, è l’autore della Bibliografia della lingua monegasca (1927-2018). Nella sua introduzione, Passet sottolinea “il problema della permanenza della lingua monegasca in un principato di quasi 39.000 abitanti suddivisi in 130 nazionalità (2018), e solo 9.300 monegaschi”. Secondo lo scrittore, “Monaco, nonostante – e senza dubbio a causa delle vicissitudini di una storia movimentata che l’ha plasmato negli 800 anni della sua esistenza, è stato in grado di preservare sulla sua isolata Rocca una sacra identità culturale, cristallizzata intorno alla lingua delle sue origini, il genovese, diventato monegasco.”
Louis Notari
A lungo parlata, la lingua monegasca si impose finalmente nella letteratura a partire dal 1927 con la pubblicazione di A Leganda de Santa Devota di Louis Notari. Il poeta divenne così il padre della letteratura monegasca. Cominciò allora una lunga battaglia per la sopravvivenza della lingua.
Louis Frolla
Per poter sostenere meglio la lingua, si doveva prima codificarla. Questo è ciò che Louis Frolla fece nel 1960 con la pubblicazione della sua Grammatica monegasca. Concepita su indicazione del Governo principesco, era “un tentativo di codificare la nostra lingua nazionale di cui vorremmo fermare la caduta nell’oblio”. Tre anni dopo, Louis Frolla pubblica anche il primo Dizionario Monegasco – Francese. Il Dizionario Francese – Monegasco è stato pubblicato da Louis Barral e Suzanne Simone nel 1983.
L’insegnamento obbligatorio
A queste opere si aggiunge l’accanita volontà del Principe Ranieri III di rendere obbligatorio l’insegnamento della lingua nelle scuole elementari pubbliche dal 1976 in poi, e poi nelle scuole private nel 1988. Ora viene insegnato fino al livello della scuola media. Ma nonostante questi sforzi, la lingua monegasca è ancora minacciata di estinzione.
In versi piuttosto che in prosa
Nonostante il problema della sopravvivenza, una letteratura monegasca esiste anche oggi nei libri di Louis Notari, Louis Canis, Robert Boisson. Claude Passet, dell’Accademia di lingue dialettali, cita anche “le Favole di Louis Principale, ispirate alle opere di la Fontaine“. Purtroppo non esiste, per il momento, nessun romanzo in lingua monegasca. Comunque ci sono molte poesie. Louis Notari disse a questo proposito: “Perché ho cercato di scrivere il mio monegasco in versi piuttosto che in prosa? Semplicemente perché il patois dei nostri antenati mi sembra così armonioso e gentile che avrei pensato di sminuirne il valore facendo altrimenti.”
Qualche parola per iniziare
- Bon giurnu / Bungiurnu – Buongiorno
- A se revede / Ciau – Ciao
- Üncantau – Piacere
- Per pieijè – Per favore
- Unde é a büveta? – Dov’è il bar?
“Daghe Munegu”?
Ad ogni partita dell’AS Monaco, le due parole fioriscono sui social network. Il messaggio “Daghe Munegu” può sembrare misterioso, ma è il modo migliore per incoraggiare il club di Robert Moreno. Anche se la pronuncia ha un lato esotico, il significato è molto semplice: “Forza Monaco”.
Claude Passet, Bibliographie de la langue monégasque, 1927-2018, Monaco, Académie des Langues Dialectales – Editions EGC, janvier 2019
In vendita sul sito ald-monaco.org
Claire Guillou