La ceramica in tutte le sue forme al Nuovo Museo Nazionale di Monaco

Dal 18 settembre al 31 gennaio 2021, il Nuovo Museo Nazionale di Monaco presenta la sua nuova mostra “Artifices instables – Storie di ceramica”. Non si tratta dei classici servizi di piatti, ma di un’ampia varietà di ceramiche d’artista.
Dai vasi decorati con fiori che sembrano prendere vita a sculture contemporanee, passando per oggetti che lasciano spazio all’immaginazione dei visitatori, il Nuovo Museo Nazionale di Monaco dedica i prossimi quattro mesi alla ceramica. La mostra “Artifices instables – Storie di ceramica” propone “un percorso di invenzioni e sperimentazioni che esplora la diversità delle forme e delle decorazioni della ceramica così come i suoi diversi processi di produzione”.
Ceramiche monegasche e internazionali
Cristiano Raimondi, curatore ospite della mostra, ha selezionato più di 120 opere di artisti internazionali valorizzate da una scenografia che si pone come via di mezzo tra “un laboratorio e una camera delle meraviglie”. Tra i pezzi in esposizione, troviamo le ceramiche dell’americano George Ohr, soprannominato “il ceramista pazzo di Biloxi” per i suoi lavori astratti, ma anche quelle di Pablo Picasso, oltre a dei lavori di artisti più moderni.
Anche il Principato sarà rappresentato in questa esposizione, con pezzi originali della fabbrica di ceramiche artistiche di Monaco, la Fabrique de Poteries Artistiques, e da altre creazioni a opera di artisti monegaschi come Albert Diato, o insediati nella regione come il francese Eugène Baudin.