Notizia

Inquinamento atmosferico da ozono: il Governo mette in guardia

Pollution-air_900x900
La soglia di informazione per l'inquinamento da ozono, 180 µg/m3, sarà probabilmente raggiunta oggi. © Governo del Principe

Secondo i dati sulla qualità dell’aria rilevati dal Dipartimento dell’Ambiente, con tutta probabilità oggi verrà raggiunta la soglia di informazione per l’inquinamento da ozono, pari a 180 µg/m3.

L’inquinamento da ozono è il risultato dell’azione del sole su alcune sostanze inquinanti prodotte da autoveicoli e industrie. Le alte temperature e i venti deboli contribuiscono ad aumentare questo tipo di inquinamento, perché sfavoriscono la dispersione degli inquinanti emessi. Per ridurre l’emissione di inquinanti nell’atmosfera, il Governo di Monaco ha condiviso una serie di raccomandazioni:

Pubblicità

Raccomandazioni per la salute

Per le categorie vulnerabili (donne in gravidanza, neonati e bambini piccoli, persone di età superiore ai 65 anni, persone affette da patologie cardiovascolari, insufficienza cardiaca o respiratoria e asmatici) o sensibili (persone che si dichiarano sensibili durante i picchi di inquinamento e/o i cui sintomi compaiono o sono amplificati durante i picchi):

  • Limitare l’attività fisica intensa e lo sport all’aperto; le attività al chiuso possono essere praticate;
  • Limitare le uscite nelle ore più calde;
  • Preferire uscite brevi e che richiedono il minimo sforzo;
  • In caso di disturbi respiratori o cardiaci (ad es. respiro corto, affanno, palpitazioni), chiedere consiglio al farmacista o consultare il medico.

Raccomandazioni per gli automobilisti:

  • Preferire modalità di trasporto non inquinanti per i tragitti brevi;
  • Limitare l’uso dell’auto per gli spostamenti privati e di lavoro, sfruttando invece i trasporti pubblici e il car pooling;
  • Evitare di percorrere le strade principali e i loro svincoli durante le ore di punta;

Altre raccomandazioni:

  • Rimandare qualsiasi intervento di manutenzione o pulizia che richieda l’uso di solventi, pitture, vernici, ecc.

Ricordiamo che a Monaco la qualità dell’aria viene monitorata costantemente. Nel Principato ci sono cinque stazioni di monitoraggio situate in rue Grimaldi, boulevard Charles III, place des Moulins, a Fontvieille e sul quai Antoine Ier. Qui vengono rilevati costantemente gli inquinanti atmosferici come gli ossidi di azoto, il biossido di zolfo, il monossido di carbonio, le polveri e l’ozono.