La Famiglia Principesca alla mostra dedicata al primo Ministro di Stato del Principe Ranieri III

Per la prima volta, il Ministero di Stato ospita una mostra, “La vision du prince. Jacques Rueff, ministre d’État de Rainier III, 1949-1950” (La visione del principe. Jacques Rueff, ministro di Stato di Ranieri III, 1949-1950).
Il Principe Alberto II, la Principessa Carolina, la Principessa Stéphanie e Camille Gottlieb hanno inaugurato questa nuovissima mostra nella sala del Ministero di Stato, che rimarrà in esposizione fino al 26 gennaio 2024.
Chi è stato il primo Ministro di Stato del Principe Ranieri III? Poche settimane dopo la morte del Principe Luigi II, nel 1949, Jacques Rueff assunse l’incarico e oggi rimane l’unico Ministro di Stato scelto personalmente da un Sovrano. “Fu un’espressa richiesta del giovane Principe Ranieri III, che all’epoca aveva 26 anni. Jacques Rueff accettò, come dovere personale e per amicizia, di assumere le funzioni di Ministro di Stato”, spiega a Monaco Info Michaël Bloche, curatore della mostra e direttore della Mission de préfiguration des Archives nationales. Un’esposizione curata in collaborazione con Thomas Fouilleron, Vincent Vatrican e Audrey Bloche.

Ex membro dell’Académie française e amico del Principe Pierre, Jacques Rueff era noto per le sue teorie economiche, all’avanguardia per l’epoca, ed è considerato il “padre” del nuovo franco, emesso nel 1960. Al suo fianco per un anno, il Principe Ranieri III ha potuto gettare le basi per le politiche degli anni a venire: prosperità economica, sviluppo urbano e turistico, fama e riconoscimento internazionale. I due uomini condividevano già un’esperienza comune, quella della Missione militare per gli affari tedeschi a Berlino nel 1945, dove Jacques Rueff era stato incaricato dal Principe Pierre di accompagnare il figlio Ranieri.
Prima e dopo il periodo trascorso nel Principato, Jacques Rueff ha avuto una carriera di tutto rispetto in Francia e all’estero: ufficio di Raymond Poincaré, Società delle Nazioni, Banca di Francia, Sciences Po Paris, Agenzia Interalleata e Nazioni Unite prima, Corte di Giustizia della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio e Comunità Economica Europea dopo l’anno trascorso a Monaco.

Questa mostra è la prima dei futuri archivi nazionali monegaschi. Raccoglie documenti inediti del fondo Rueff, conservato dall’Archivio Nazionale Francese, ma anche dal Servizio centrale degli archivi e della documentazione, dagli Archivi del Palazzo, dall’Istituto Audiovisivo e dalla Mediateca di Monaco, oltre a documenti ancora in possesso della figlia di Jacques Rueff.
Maggiori informazioni
- Ministero di Stato, place de la Visitation, 98000 Monaco
- Dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 17:00
- Visite individuali su prenotazione fino al 17 novembre 2023
- Ingresso gratuito individuale dal 20 novembre 2023 al 26 gennaio 2024.
- Visite guidate su prenotazione mercoledì 15 novembre, 13 dicembre e 17 gennaio, dalle 13:30 alle 14:30.
- Visite di gruppo su prenotazione: Tel.: +377 98 98 49 15 / E-mail: scada@gouv.mc