Immobiliare: un immobile su due venduto per oltre 22 milioni di euro a Monaco

L’IMSEE ha pubblicato l’Osservatorio sul mercato immobiliare 2024. Lo studio rivela un anno caratterizzato da un aumento del numero di transazioni e da un generale incremento dei prezzi.
Volume delle transazioni in crescita
“Il mercato immobiliare monegasco mostra risultati positivi nel 2024, anche se con alcune sfumature”, spiega l’IMSEE (Istituto Monegasco di Statistica e Studi Economici). Il numero totale di transazioni immobiliari è aumentato del 12%, raggiungendo le 466 vendite e rivendite, ma l’incremento è stato dovuto principalmente alle nuove proprietà. Queste hanno raggiunto un livello record con 101 transazioni, quasi quattro volte il numero dell’anno precedente.
Questo dinamismo è dovuto in particolare dalla consegna del progetto Mareterra alla fine del 2024, che da solo ha aggiunto 130 nuovi alloggi al parco immobiliare monegasco.

Dall’altra parte, il mercato delle rivendite ha continuato a registrare un calo per il secondo anno consecutivo. Con 365 transazioni, ovvero il 5,9% in meno rispetto al 2023, ha raggiunto il livello più basso dal 2012.
Prezzi sempre più alti
Il prezzo medio di rivendita a Monaco ha raggiunto un nuovo record di sei milioni di euro, con un aumento del 5,7%. Il prezzo mediano, invece, è aumentato del 2,9%, raggiungendo i 3,6 milioni di euro.
Per quanto riguarda gli immobili di nuova costruzione, i prezzi rimangono estremamente elevati. Nel 2024, un appartamento su due è stato venduto a più di 22 milioni di euro, con un prezzo medio di 36,4 milioni. Sebbene questa cifra sia leggermente in calo rispetto al 2023, è ancora molto più alta rispetto agli anni precedenti.
Prezzi al metro quadro da record
Il prezzo medio al metro quadro è salito a 51.967 euro, superando di poco il precedente record stabilito nel 2021 (51.912 euro). Questa cifra segna un aumento dell’1,1% in un anno e del 44,3% in dieci anni.
Il quartiere Larvotto è quello ad aver registrato l’aumento maggiore, con un prezzo medio di 97.563 €/m², anche se il dato va preso con le pinze visto lo scarso numero di transazioni registrate. Monte-Carlo, La Condamine e Fontvieille hanno prezzi medi superiori a 53.000 €/m².
L’IMSEE evidenzia inoltre che nel quartiere Jardin Exotique: “il prezzo al metro quadro è aumentato del 36,4%, stabilendo un nuovo record a 49.847 euro grazie a tre vendite in un edificio di fascia molto alta”.
Più di una rivendita su tre avviene a Monte-Carlo
Monte-Carlo si è confermato uno dei quartieri di punta del mercato immobiliare monegasco, con 132 rivendite, ovvero più di una su tre. Il quartiere di La Rousse, sebbene in calo del 26%, resta il secondo più attivo con 91 transazioni, seguito da Fontvielle (con 38 rivendite) e La Condamine (con 34 rivendite).
“Il valore delle rivendite è aumentato in cinque quartieri su otto”, sottolinea l’Istituto Monegasco di Statistica e Studi Economici. Monte-Carlo ha registrato il maggior incremento, con 109,5 milioni di euro in più, mentre La Rousse ha registrato un calo significativo di 200 milioni di euro.
Immobili sempre più costosi
Le proprietà più prestigiose continuano a dominare il mercato. Il numero di immobili venduti a più di 10 milioni di euro è aumentato del 10,6% rispetto al 2023, rappresentando il 14,2% di tutte le transazioni. “Nel 2024, 19 rivendite hanno superato i 20 milioni di euro, un livello record dalla nascita di questo osservatorio. Il numero è quasi raddoppiato in dieci anni”, riporta l’IMSEE.
Le vendite di immobili di nuova costruzione sono a livelli record: il prezzo medio degli immobili con cinque o più stanze ha raggiunto i 18,8 milioni di euro, segnando un aumento incredibile di oltre il 100% in dieci anni.
Nonostante un calo delle rivendite, il mercato immobiliare monegasco continua a distinguersi per i prezzi estremamente elevati e la forte domanda di immobili di lusso.
Lo sviluppo di nuovi progetti, come Mareterra, ha contribuito a rendere più dinamico il mercato delle nuove costruzioni, mentre i prezzi al metro quadro sono ai massimi storici. Possiamo quindi concludere che il Principato resta tutt’oggi un luogo chiave per gli investimenti immobiliari di prestigio.